LINEA Calligraphy è un tubo flessibile a LED molto sottile realizzato in silicone estruso colorato in pasta, modellabile e adatto per decorazioni luminose, ad esempio è ideale per realizzare le lettere a filo luminoso simulando il neon.
SISTEMA A TUBO INDIPENDENTE PER POTER OTTIMIZZARE LA SEGMENTAZIOE E LA TERMINAZIONE DEL PRODOTTO.
LA SEGMENTAZIONE DI SOLI 8,3 mm. CONSENTE UNA MAGGIORE PRECISIONE NEL PLASMARE LE FORME DI LUCE.
CARATTERISTICHE • Distanza minima di taglio: 8,3 mm. ( 1 Segmento ) • Silicone colorato in pasta. • Struttura in silicone tubolare flessibile. • Tubo siliconico indipendente dalla strip LED. • Struttura curvabile lateralmente. • Tappi in silicone opalino che diventano luminosi. • Silicone anti-ingiallimento resistente ai raggi UV. • Fili con isolante al silicone per aderire perfettamente al gel siliconico sigillante.
Lo sviluppo di un nuovo e potente controller per LED a 16 milioni di colori ha consentito di integrare nelle colonnine delle stazioni di servizio delle grafiche più definite con i colori originali dei loghi.
Pannello a LED full color adatto per l’installazione dentro i mini totem della stazione carburanti per la messaggistica di servizio. Il pannello è costituito da 2 moduli LED montati su un telaio di alluminio, il controller è installato dietro e l’alimentatore è fornito separatamente. Funzionamento in abbinata ai display prezzi carburanti serie DIS o HDP, la luminosità è sincronizzata con quella dei display prezzi. Sono disponibili 99 programmi, ad ogni programma può essere abbinato un contenuto video o immagine fissa, alcune immagini fisse sono già presenti in memoria, l’unità di memoria è una SD Card intercambiabile ed è inserita nel controller, altri contenuti possono essere customizzati su richiesta e inseriti nei programmi vuoti, questo servizio viene valutato separatamente. I programmi si possono richiamare con il radiocomando dei prezzari RDC o attraverso la connessione al POS.
Alcuni pannelli full color in prova
La risoluzione : 64×32 pixel
Il passo dei LED : 6 mm.
Le piccole dimensioni e lo spessore ridotto rende questo pannello facilmente integrabile nei mini totems.
Il modulo HB35AP-6UVC24 è dotato di 6 LED Ultravioletti alla lunghezza d’onda UV-C che inattiva virus, batteri, muffe e altri microorganismi quando vengono esposti a questa radiazione, l’azione di questo modulo favorisce anche la riduzione di cattivi odori. La dimensione ridotta del modulo lo rende adatto per l’ inserimento nei condotti di ventilazione o in prossimità dei filtri dei climatizzatori, oppure per la realizzazione di apparecchi per il trattamento dell‘aria, ma anche per sterilizzare superfici con risultati di oltre il 99,9%
L’applicazione è molto semplice ogni modulo può essere connesso l’uno all’altro con un sistema ad innesto rapido e alla fine della riga di moduli può essere innestata la testa con i fili per il collegamento ad un alimentatore da 24 VDC.
COSA SONO I RAGGI UVC E COME POSSONO INATTIVARE I MICROORGANISMI
La luce Ultravioletta è un’intervallo della radiazione elettromagnetica che si trova appena prima della luce visibile nello spettro elettromagnetico, questo intervallo comprende anche la luce ultravioletta di tipo C ( UVC ). La luce generata dai LED UVC del modulo ha una lunghezza d’onda di 275 nm. questa radiazione danneggia i filamenti del DNA e RNA dei microorganismi come batteri, virus e spore, quindi impedisce loro di riprodursi o di essere dannosi.
EFFICACIA
L’efficacia di questo modulo UVC per alcune applicazioni può arrivare a superare il 99,9% di microrganismi inattivati, questo dipende da molti fattori: la quantità del tempo di esposizione, la presenza di particelle di polvere che possono proteggere i microorganismi dalla radiazione UVC e la capacità dei microorganismi di resistere alla radiazione durante l’esposizione. In molti sistemi l’efficacia è aumentata dalla circolazione ripetuta dell’aria, per aumentare la probabilità che la radiazione ultravioletta colpisca i microorganismi e per irradiarli più volte aumentando quindi la “DOSE”. L’efficacia di questo metodo di sterilizzazione dipende anche dalla configurazione dell’ambiente: un ambiente in cui ci sono ostacoli alla luce del modulo UVC non è efficace. In questi casi l’efficacia dipende dal punto in cui è posizionato il modulo UVC. Inoltre è molto utile una pulizia del modulo ad intervalli regolari e la sostituzione possibilmente annuale, comunque non oltre i 2 anni se non vengono superate le 10.000h di lavoro a Ta. 40 C°. Anche il materiale di cui è fatto il contenitore dove è collocato il modulo UVC può contribuire all’assorbimento dei raggi germicidi. Un aumento dell’efficacia può essere raggiunto utilizzando la riflessione. L’alluminio ha il più alto tasso di riflessione rispetto agli altri metalli, ed è molto utile per riflettere i raggi UVC. Per determinare l’efficacia in un prodotto per il trattamento dell’aria si consiglia l’esecuzione di un test in conformità alla norma ISO 15714.
La tecnologia dei LED SMD a conversione di fosforo, ha consentito la realizzazione dei LED SMD bianchi, imprimendo una svolta epocale al settore dell’illuminazione e non solo.
Questa tecnologia si basa sostanzialmente su un diodo emettitore di luce blu, ossia un DIE di silicio a tecnologia InGaN ( Nitruro di Gallio e Indio ), sopra al quale viene depositato uno strato di silicone caricato con del fosforo contenente un minerale sintetico chiamato YAG ( Yttrium Aluminium Garnet ) e cerio (Ce), la luce blu attraversando lo strato di fosforo produce una luce fluorescente gialla, l’effetto complessivo di luce blu e luce gialla ha una larghezza di banda molto ampia e quindi viene percepita come luce bianca dall’occhio umano.
Combinando i vari livelli di dosatura di questo fosforo i produttori di LED SMD riescono ad ottenere diverse tonalità di bianco che vengono identificate come “Temperatura colore” e si misurano in gradi Kelvin ( K ). Il fosforo determina anche L’Indice di resa cromatica ( IRC o CRI ), cioè quanto la qualità della luce emessa ha la proprietà di rendere i colori illuminati più reali possibile, in una scala che arriva a 100 ( 100 equivale alla luce solare ).
LED SMD Colorati a conversione di fosforo.
HITECHLED ha adottando questo tipo di LEDs anche per i Display colorati
A differenza dei tradizionali LEDs SMD ambra con tecnologia AlInGap, con questi LEDs a conversione di fosforo si possono raggiungere livelli di luminosità superiori, omogeneità cromatiche più precise, mantenendo caratteristiche elevate di stabilità, durata e riduzione di perdita di luminosità nel tempo.
Si tratta di un metodo di sterilizzazione che usa la luce ultravioletta (UV) alla lunghezza d’onda UV-C che danneggia i filamenti del DNA e RNA dei microorganismi come batteri, virus e spore, quindi impedisce loro di riprodursi o di essere dannosi. Un dispositivo UVGI (Ultraviolet Germicidal Irradiation ) crea quindi un effetto mortale su microorganismi.
La luce UV-C non è visibile all’occhio umano e per questo motivo i particolari LED presenti sul modulo HB35A-6UVC24 di produzione HITECHLED, generano anche una luce UV-A che è visibile, appare di colore violaceo e serve per evidenziare la zona esposta all’azione sanificante di questo dispositivo.
La luce UV-C danneggia i filamenti del DNA e RNA dei microorganismi.
La lunghezza d’onda UV-C generata dal modulo è calibrata su 275/280 nm. che è il punto di massima efficienza di sterilizzazione.
APPLICAZIONI – Il modulo HB35A-6UVC24 può essere utilizzato in un’ ampia varietà di applicazioni, per esempio la disinfezione di acqua e aria o la sterilizzazione di oggetti e superfici o addirittura la riduzione di cattivi odori.
L’azione sterilizzante avviene irradiando l’area di una superficie con una quantità sufficiente di luce UVC chiamata UV “DOSE” e si misura in µJoule/cm². La potenza radiante che colpisce l’area della superficie interessata si misura in µWatt/cm².
UV “DOSE” = µWatt/cm² x Secondi di esposizione = µJoule/cm²
Per esempio: un modulo HB35A-6UVC24 a 50 mm. di distanza genera una potenza radiante tipica di 638 µWatt/cm² che moltiplicando per un tempo di esposizione di 60 Secondi, si ottiene una UV DOSE di 38280 µJoule/cm².
l’applicazione è molto semplice ogni modulo può essere connesso uno all’altro con un sistema ad innesto rapido è alla fine riga si può innestare la testa con i fili per il collegamento ad un alimentatore da 24 VDC.
Non bisogna interporre alcun vetro o plexiglass trasparente di protezione di fronte ai LEDs, pur essendo trasparenti queste protezioni determinano uno schermo che blocca quasi totalmente il passaggio della luce UV-C, annullando il processo sterilizzante.
FISSAGGIO – Sia il modulo che la testa con i fili di 150 mm. sono provvisti di adesivo per il fissaggio rapido previo rimozione della protezione. In caso di necessità può essere aggiunta una vite nel foro centrale del modulo. La connessione va eseguita delicatamente mantenendo i moduli allineati evitando forzature o curvature per non danneggiare i connettori.
EFFICACIA DEL MODULO – L’efficacia di questo modulo è stata verificata a seguito di alcuni test eseguiti in un centro di microbiologia su alcuni tipi di batteri. Il risultato ha dimostrato che il 99,95% dei batteri sono stati disattivati.
Pur sembrando degli oggetti semplici anche i moduli LED per la retro illuminazione di insegne sono frutto non solo di una costante ricerca dei migliori materiali, componenti e della più moderna tecnica costruttiva ma anche di innumerevoli test per determinare la robustezza, durabilità, efficienza e velocità di installazione del prodotto.
Alcuni accorgimenti tecnici costruttivi adottati nella serie GEMMA sono i seguenti:
INFILTRAZIONI – I fili sono passanti e connessi nel centro del modulo, nel lato posteriore, questo permette all’isolamento del filo di penetrare profondamente nel pieno del corpo plastico del modulo che fa da sigillante per un lungo tratto del filo, evitando che le dilatazioni dei due materiali possano generare fessurazioni nel tempo.
ISOLAMENTO COMPONENTI – I componenti elettronici presenti nel modulo vengono annegati nel morbido materiale plastico iniettato sotto vuoto, eliminando ogni presenza di spazi ove potrebbe generarsi della condensa interna con probabile danneggiamento dei componenti.
RIMOZIONE VELOCE DELLA PROTEZIONE – La fase di fissaggio dei comuni moduli LED presenti nel mercato richiede un tempo di esecuzione considerevole, il che potrebbe avere un’ incidenza anche rilevante nel calcolo del costo generale, la linguetta fustellata presente nei moduli LED serie GEMMA permette una rapida presa e rimozione della protezione dell’adesivo, questa operazione consente di ridurre drasticamente i costi di manodopera.
CONDUTTORI DA 105C° – Molti produttori di moduli utilizzano conduttori economici versione 85C°, Hitechled ha deciso di utilizzare per i propri moduli solo conduttori di elevata qualità da 105C°.
ADESIVO 3M VHB – I moduli Hitechled montano solo adesivo originale 3M, del tipo VHB nella serie GEMMA. L’adesivo originale 3M offre una garanzia maggiore di fissaggio rispetto ad altri adesivi anonimi largamente utilizzati dai produttori orientali.
INVOLUCRO – Anche il materiale plastico iniettato a formare l’involucro ha un elevata resistenza al calore, 105C°, inalzando il grado di rammollimento al calore del materiale plastico si evitano possibili deformazioni e quindi fessurazioni.
LED – tutti i LED dei moduli serie GEMMA sono customizzati ad HOC, cioè HITECHLED richiede al costruttore del LED delle specifiche ben precise, non solo il colore, selezione cromatica, voltaggio, potenza e flusso luminoso, ma anche la dimensione del DIE di silicio utilizzato, caratteristiche di robustezza e flessibilità del contenitore che forma il LED e molti altri dati tecnici. Una delle caratteristiche più importanti è la dimensione del DIE di silicio che nei moduli serie GEMMA è stato volutamente sovradimensionato per limitare il processo di invecchiamento precoce in caso di sovra temperatura ambiente.
Quando cala il sole e il buio circonda le strade è necessario intervenire con la luce artificiale per garantire visibilità e sicurezza alle persone che vi transitano in auto o a piedi. Le lampade LED da strada sono la soluzione ottimale per rispondere alle esigenze sia di coloro che attraversano le aree urbane sia degli enti cittadini.
L’illuminazione stradale coinvolge differenti aspetti in relazione alle caratteristiche dell’ambiente che la circonda. In fase di progettazione delle lampade LED da strada è infatti necessario prestare attenzione alle aree specifiche in cui queste verranno poste, che si tratti di centro città o periferia, e agli elementi circostanti che potrebbero interagire o interferire con l’illuminazione, come strade, edifici o monumenti. In questi casi la luce urbana assume un ruolo fondamentale per la sicurezza delle persone che transitano a piedi o in auto per le strade, per garantire un traffico scorrevole e senza problemi e per la valorizzazione degli ambienti.
Le lampade LED da strada Hitechled vengono così prodotte nel rispetto dei criteri tecnici che ne permettono l’impiego nei differenti spazi urbani. Inoltre, viene posta particolare attenzione anche al design e alla possibilità di utilizzo sulle diverse tipologie di supporto, per garantire la migliore flessibilità di impiego e un’ottima adattabilità ai differenti ambienti in cui si inserisce la lampada LED da strada.
Non tutte le strade sono uguali: lampade LED da strada specifiche da palo.
Hitechled ha studiato tre differenti modelli di lampade LED da strada: Kanda-80, Kanda-135, Erana-70. Ogni tipologia si distingue per particolari caratteristiche tecniche, ma tutte le lampade sono accomunate da alcuni dettagli sinonimi di qualità e professionalità.
• Lampade ideate per illuminare piazzali, parcheggi, vie pedonali e piste ciclabili.
• LED ad alta efficienza e basso decadimento luminoso.
• Struttura moderna e compatta in pressofusione alluminio e vetro temperato.
• Installazione veloce e sicura grazie alle barre di supporto e all’aggancio rapido.
• Installazione su palo dritto e curvo, con inclinazione variabile su cremagliera.
Grazie alle lampade LED da strada le persone possono sentirsi sicure a muoversi durante le ore serali e notturne e le città risparmiano sui costi relativi all’illuminazione. Scelta economica e sostenibile, la luminaria affidata alla tecnologia LED garantisce bassi costi operativi e di manutenzione e riduce le emissioni di CO2.
I professionisti e gli enti pubblici che scelgono la soluzione di lampade LED da strada Hitechled possono fare affidamento su un sistema di illuminazione ecologico e sostenibile, che riduce i costi pubblici dell’elettricità e l’inquinamento luminoso e rende la viabilità più sicura.
Shopping Basket
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy